La Governance per le risorse naturali

La conoscenza tradizionale degli Inuit ha aiutato a risolvere il mistero della sfortunata spedizione artica di Franklin © WikiCommons
La conoscenza tradizionale degli Inuit ha aiutato a risolvere il mistero della sfortunata spedizione artica di Franklin © WikiCommons

La governance è il modo in cui la società umana gestisce i suoi affari. Non è solo un governo dall'alto verso il basso. Tranne che nelle dittature, la governance ha bisogno del consenso popolare, che dovrebbe essere informato con conoscenze basate sulla scienza e / o sull'esperienza. La "conoscenza tradizionale" si sviluppa attraverso la trasformazione di osservazioni prolungate della natura in pratiche di governance dalle popolazioni che hanno gestito certe aree per secoli con empatia per le motivazioni locali. Questa conoscenza olistica è difficile da replicare e quindi una risorsa preziosa. La "scienza moderna", che mette a confronto le osservazioni tra aree e conduce esperimenti, può acquisire rapidamente conoscenze, il che è importante in periodi di cambiamento. La gestione dell'adattamento può aiutare a informare le decisioni imparando da ciò che funziona e da ciò che non funziona in maniera strutturata.

Gli uccelli marini sono minacciati dall'inquinamento, dai cambiamenti climatici, dalla pesca eccessiva e dalle catture accidentali © Marina Rosales Benites de Franco
Gli uccelli marini sono minacciati dall'inquinamento, dai cambiamenti climatici, dalla pesca eccessiva e dalle catture accidentali © Marina Rosales Benites de Franco

L'IUCN ha un processo globalmente accettato per definire lo stato delle specie, in base alle dimensioni della popolazione e ai tassi di declino. Se non vi è alcuna evidenza consistente di declino basato su dati affidabili, una specie è di "Minima preoccupazione", mentre una specie la cui popolazione matura si dimezza rapidamente rispetto alla sua durata (tipicamente entro due decenni per gli uccelli) è "In pericolo". Se si riescono a trovare metodi per invertire il declino, le popolazioni di tutte le specie tranne quelle delle specie più grandi possono raddoppiarsi rapidamente e crescere ancora di più. Due metodi sono stati trovati dalle autorità per invertire la diminuzione delle popolazioni di specie: punizioni e ricompense.

Protezione e punizione

Le prime analisi forensi del DNA richiedevano sangue, ma ora necessitano solo di campioni minuscoli © Anatrack Ltd
Le prime analisi forensi del DNA richiedevano sangue, ma ora necessitano solo di campioni minuscoli © Anatrack Ltd

L'IUCN ha anche categorie di aree protette, che variano da quelle in cui è consentita la maggior parte delle attività umane alle aree in cui l'accesso è limitato. Anche la protezione delle specie varia in rigore, da quella applicata solo durante la riproduzione al divieto di uccisioni senza eccezioni; Gli interessi per i "diritti degli animali" aspirano persino a vietare qualsiasi custodia di animali. Le leggi sulla protezione hanno successo se hanno un sostegno pubblico e le violazioni sono facilmente rilevabili, ad esempio con il DNA forense. La protezione è meno efficace se le specie causano danni notevoli alle comunità locali, e specialmente se le violazioni sono facilmente nascoste. Restrizioni e punizioni draconiane, che non scoraggiano i trasgressori se il rischio di essere scoperti è basso, possono alienare le comunità locali.

Ricompense e ripristino

Certificazione di piante selvatiche da parte dell'iniziativa FairWild © Traditional Medicinals Inc.
Certificazione di piante selvatiche da parte dell'iniziativa FairWild © Traditional Medicinals Inc.

Dove gli animali causano problemi, consentire qualche forma di gestione può ottenere il sostegno della popolazione locale. Il mantenimento e il ripristino degli ecosistemi richiedono sforzi locali per lunghi periodi. Le leggi non possono imporre lo sforzo richiesto e le restrizioni della gestione possono scoraggiare questo sforzo. Tuttavia, se le specie selvatiche hanno valore e possono essere utilizzate in modo sostenibile "per soddisfare i bisogni e le aspirazioni delle generazioni presenti e future", le comunità le conserveranno a meno che recintare terreni ad uso agricolo non sia più efficiente economicamente. Per preservare le specie molto problematiche, le ricompense funzionano meglio della coercizione. Ottenere carne e vendere preziosi diritti di caccia può essere una forte ricompensa, così come l'osservazione della fauna selvatica dove il turismo può dare valore locale senza danneggiare gli ecosistemi. Altri premi per la conservazione sono il pagamento da parte dello stato per la custodia e premi per le migliori pratiche. È anche consigliabile utilizzare prodotti naturali con certificati che dimostrino che il loro utilizzo è sostenibile. Il più recente accordo internazionale per la conservazione della natura, la Convenzione sulla diversità biologica, menziona l'uso sostenibile cinque volte più di quanto menzioni la protezione.

Governance di adattamento

Una buona governance dovrebbe adattarsi ai cambiamenti delle circostanze e all'evidenza. Ad esempio, una specie abbastanza abbondante da essere utilizzata in modo sostenibile può diventare rara e necessitare di protezione, ma solo fino a quando non viene ripristinata la sua abbondanza, in modo che un ritorno ai benefici dell'uso sostenibile possa motivare nuovamente la conservazione dei suoi ecosistemi. Le persone non del luogo possono opporsi a un uso rinnovato se la specie è diventata un'icona per la protezione o il turismo, o l'allevamento domestico risulta una risposta economica alla domanda per quella specie. Ci possono essere richieste di restrizioni e monitoraggio dettagliato che le persone locali non possono soddisfare senza assistenza. Ciò nonostante, coloro che amano e gestiscono la terra in cui vivono hanno in genere, se guidati attentamente, una capacità più pratica di conservare la "loro" natura, rispetto a coloro che desiderano proteggere la fauna selvatica di "altre persone". Una buona governance implica quindi l'elaborazione di leggi che possano promuovere la conservazione attraverso le migliori pratiche e consentire alle popolazioni locali di beneficiarne nuovamente in modo sostenibile. Il Consiglio d'Europa ha adottato carte che invocano questi principi; la Convenzione sulla conservazione delle specie migratorie ha lavorato per applicarle nel suo programma del memorandum di intesa sui rapaci.